Conferenze per la scuola secondaria di secondo grado
Elenco delle conferenze a disposizione delle classi della scuola superiore di secondo grado.
Le conferenze hanno una durata di circa un'ora.
L'Astronomia come scienza sperimentale: il telescopio e l'osservazione dell'universo
Relatore: Runa Briguglio
A differenza di altre scienze sperimentali, in astronomia non è possibile avere a disposizione in laboratorio ciò che si studia. L'osservazione è quindi importantissima. Parleremo di: osservazione e osservatore, di cosa riceviamo dall'Universo: luce, particelle, onde gravitazionali; di come possiamo studiarle; e degli strumenti che utilizziamo, dall'occhio alle più moderne camere telecopi e satelliti.
Runa Briguglio, laureato in Fisica, ha lavorato al telescopio Small IRAIT dalla stazione Dome C in Antartide. Dal 2008 lavora presso l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri sugli specchi deformabili per telescopi adattivi, in particolare l'European Extremely Large Telescope.
Disponibilità: tre incontri annui a Firenze città e in provincia
Esopianeti e nuovi mondi: scoperta e caratterizzazione dallo spazio
Relatore: Mauro Focardi
Quali sono le tecniche utilizzate per la scoperta e la caratterizzazione dei pianeti extrasolari? Perché osservare dallo spazio? Esistono pianeti gemelli della terra? E come si fa a capire da remoto il loro potenziale per lo sviluppo della vita come la conosciamo?
Mauro Focardi è un ricercatore-tecnologo dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri che lavora allo sviluppo di strumentazione scientifica per la scoperta e caratterizzazione di esopianeti dallo spazio, per mezzo di satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Disponibilità: fino a 3 lezioni annue in Toscana
Esplosioni cosmiche
Relatore: Elena Amato
ll cielo stellato che nell'immaginario comune è associato all'idea di pace e tranquillità è sede in realtà di fenomeni di straordinaria violenza. Esplosioni di potenza inimmaginabile per i canoni terrestri avvengono continuamente nell'Universo, in molti contesti diversi. In questa lezione vedremo quali fenomeni le causano e quale sia la natura della grande energia in esse rilasciata
Elena Amato è una ricercatrice astronoma dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che lavora presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Il suo interesse di ricerca è rivolto verso l'Astrofisica delle Alte Energie, che si concentra sui fenomeni più violenti nell'Universo.
Disponibilità: per i licei
La fisica di Interstellar
Relatore: Filippo Mannucci
Il film di fantascienza "Interstellar" (2014) nasce dall'incontro tra il regista, Christopher Nolan, con il fisico Kip Thorne, premio nobel per la fisica 2017. Il film è basato su un attento utilizzo della relatività generale di Einstein e quindi si rivela come un'ottima e avvincente introduzione a questa teoria e alle sua previsioni più sorprendenti. Utilizzando spezzoni del film descriveremo le basi della relatività, le sue conferme sperimentali e le sue conseguenze alla base della trama del film. Adatta agli ultimi anni dei licei, la conferenza non richiede agli studenti pre-requisiti particolari.
Filippo Mannucci è stato direttore dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri dal 2012 al 2017. Laureato in Fisica a Firenze, ha lavorato presso il Max-Planck Institute di Heidelberg in Germania. Studia l'evoluzione degli elementi chimici nelle galassie e le esplosioni delle supernovae.
Disponibilità: un incontro annuo a Firenze città
I grandi telescopi e l'ottica adattiva (o come eliminare alcuni fastidiosi effetti dell'atmosfera)
Relatore: Lorenzo Busoni
I moderni telescopi ottici a terra sono strumenti affascinanti e strabilianti. Preferibili sotto molti aspetti ai loro "colleghi" satelliti spaziali, essi soffrono la presenza dell'atmosfera terrestre che ne limita grandemente le potenzialità. Parleremo dei grandi telescopi di oggi e di domani e di come mitigare gli effetti dell'atmosfera tramite ottiche adattive con una rapida panoramica del loro utilizzo in altri campi, come la medicina o la biologia.
Lorenzo Busoni è un astronomo-tecnologo dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri che lavora allo sviluppo di strumentazione scientifica e sistemi di ottica adattiva per grandi telescopi.
Disponibilità: fino a quattro lezioni annue anche fuori Firenze, Per il triennio della Scuola secondaria di secondo grado
Morte e resurrezione di una stella
Relatore: Niccolò Bucciantini
La morte di una stella non è che l'inizio di una storia, per certi versi persino più affascinante della sua vita. Una storia che si intreccia nei secoli a quella delle scoperte astronomiche e che ancora oggi ha molto da raccontare.
Niccolò Bucciantini lavora come astronomo presso l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Ha lavorato sia negli Stati Uniti, presso Berkeley, sia in Svezia. Si occupa delle fasi finali nella vita delle stelle, e di ciò che rimane dopo la loro morte.
Disponibilità: fino a dieci lezioni annue in tutta la Toscana
Visualizzare l'invisibile
Relatore: Edvige Corbelli
Osservando il cielo notturno vediamo un pezzetto della nostra galassia, la Via Lattea. Con telescopi più potenti ricostruiamo non solo l' immagine dell'Universo odierno ma anche di quello primordiale. Tuttavia la luce proviene da una piccola frazione di materia, quella visibile, mentre l'Universo è dominato da una materia che non emette luce, detta 'oscura'. La lezione introduce le osservazioni e le leggi della fisica usate per dedurre l'esistenza della materia invisibile e la storia del nostro cosmo.
Edvige Corbelli, astronomo dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, si occupa di materia visibile e oscura nelle galassie. Svolge anche attività di divulgazione scientifica rivolta soprattutto ai giovani.
Disponibilità: un massimo di tre lezioni annue in tutta la Toscana, per i licei
Conferenze 2018/2019: miniguida stampabile (in pdf)
Per saperne di più contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.